Panoramica

La mostra SECRET DOLCE VITA presenta per la prima volta al pubblico SECRET ARCHIVE, un tesoro fotografico appena scoperto contenente milioni di negativi e lastre di vetro inediti che documentano un'Italia nascosta e intima nel corso del XX secolo. Immagini preziose, per lo più mai viste.

Il progetto celebra l’essenza di uno dei periodi più iconici della storia di Roma, quando il glamour, il cinema e la moda dominavano la scena, raccontati al ritmo vorticoso dei flash dei paparazzi.

 

Se la mostra all’aperto presenta queste immagini come una “pellicola urbana” immersiva, questa esposizione all’interno segna un nuovo capitolo. 

Le Time Capsules dell’artista Edoardo Dionea Cicconi trasformano infatti i rari negativi originali selezionati dal SECRET ARCHIVE in vere e proprie opere d’arte contemporanea, segnando una collaborazione inedita tra artista e archivio.

Sulla scia della Transavanguardia italiana, che riappropriandosi dell’arte figurativa storica l’ha rinnovata nella pittura, Cicconi aggiorna la sua palette in chiave fotografica: una soglia in cui l’immagine non è più solo una testimonianza del passato, ma una materia viva, riattivata e trasformata dallo sguardo dell’artista.

Le opere di Cicconi nascono da un atto di selezione e composizione. Tutte le Time Capsules provengono da negativi originali, molti dei quali riscoperti solo grazie a questa mostra. Ed è proprio qui che risiede la magia: è come se una macchina del tempo ci riportasse nel mondo della Dolce Vita. Le fotografie, in gran parte mai più viste dal momento in cui furono scattate, sono preservate fedelmente nel loro stato originale, senza ritocchi o manipolazioni digitali, abbracciando l’autenticità dell’imperfezione. Anche i difetti più piccoli diventano parte integrante dell’aura storica ed estetica dell’immagine.

Tutte le opere di Cicconi sono realizzate a mano in Italia, nel pieno rispetto della tradizione da cui provengono. Grazie a un innovativo utilizzo di sviluppi fotografici, le immagini d’archivio vengono reinterpretate e stampate su materiali come vetro, acciaio lucidato e altre superfici, dando vita a un dialogo tattile tra luce, riflessione e memoria. Il risultato è una serie di pezzi unici e luminosi, in cui il passato viene riformulato attraverso la materia fisica, offrendo un’esperienza sensoriale e contemplativa dell’immagine fotografica.

 

Joe La Placa

Gallerista

Opere