SECRET DOLCE VITA
La mostra SECRET DOLCE VITA presenta per la prima volta al pubblico SECRET ARCHIVE, un tesoro fotografico appena scoperto contenente milioni di negativi e lastre di vetro inediti che documentano un'Italia nascosta e intima nel corso del XX secolo. Immagini preziose, per lo più mai viste.
Con il supporto di Dolce&Gabbana e grazie alla collaborazione con Roma Capitale e l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda guidato da Alessandro Onorato, la mostra celebra l’essenza di uno dei periodi più iconici della storia di Roma, quando il glamour, il cinema e la moda dominavano la scena, raccontati al ritmo vorticoso dei flash dei paparazzi.
Questa “pellicola urbana” si sviluppa come una narrazione emotiva e onirica: un sogno lucido in cui la città, inconsapevole protagonista, vive il proprio splendore sotto gli occhi del mondo. Le immagini non seguono un percorso cronologico, ma evocano uno stato d’animo: quello di un’epoca sospesa, in bilico tra euforia e malinconia, tra rappresentazione e verità.
Federico Fellini apre idealmente questa sequenza. È significativo partire con lui non solo per il titolo del suo film che ha definito un’intera epoca, ma perché ne segna lo spartiacque emotivo. Da questo punto simbolico, il percorso visivo risale gli anni precedenti, quando lo stile di vita che oggi chiamiamo “Dolce Vita” non era ancora mito ma quotidianità — e si estende anche agli anni successivi, quando quell’immaginario continuò a vivere sotto nuove forme.
Una trama fatta di contrasti: istanti noti illuminati dai flash si intrecciano a scene quotidiane, lontane dai riflettori. Gesti autentici, sguardi rubati, strade percorse, sogni vissuti. Anche nelle immagini più intime o casuali emerge una forza visiva che le rende iconiche, anche se non le abbiamo mai viste prima. È come se questo passato parlasse con una voce sorprendentemente attuale.
La selezione alterna scorci ampi e dettagli ravvicinati, in cui il macro dialoga con il micro, offrendo una visione stratificata della città. Una Roma che in quegli anni era il palcoscenico del mondo. Ma oltre il glamour internazionale, si rivelava anche una città reale: popolata da persone comuni, bambini, da volti mai raccontati.
Rivederla oggi — attraverso queste immagini inedite — significa dunque ricostruire un sogno: quello di un passato inconsapevole della propria leggenda.
Edoardo Dionea Cicconi
Curatore della mostra
-
Photographers, December 18, 1964
-
Federico Fellini, 1961
-
The iconic Trevi Fountain scene, behind the scenes of La Dolce Vita by Federico Fellini, 1959
-
A veil covers actress Jeanne Moreau, 1962
-
Dino De Laurentiis, Valentina Cortese, Federico Fellini, Giulietta Masina, 1958
-
John Wayne, Piazza della Repubblica, Rome, 1965
-
Via Veneto, Rome, 1958
-
Gaby Palazzoli, 1958
-
Photographers, 1960
-
Paparazzi face, 1958
-
Cinecittà and its epic sets, 1958
-
Richard Burton and Liz Taylor during a scene from Cleopatra, filmed in Rome, April 1962
-
A golden Alfa Romeo spider races through the night streets of Via Veneto, Rome, 1958
-
Sophia Loren and Marcello Mastroianni at the premiere of Marriage Italian Style by Vittorio De Sica, 1964
-
Fashion show, 1957
-
Candid moment, 1959
-
An intimate moment for a couple, 1959
-
Filming Accattone by Pasolini. Sergio Citti threatens to jump into the Tiber, Ponte Sant’Angelo, Rome, 1961
-
“Rugantino” restaurant, Rome, 1958
-
Anthony Quinn on a Lambretta, 1961
-
“Rugantino” restaurant, Rome, 1958
-
Dancing on Via Veneto: the Hula Hoop craze begins, 1959
-
Taverna Margutta, Rome, 1960
-
Nadine Sanders backstage on the set of Totò vs. Maciste, 1962
-
Gregory Peck on the rooftops of Rome, 1959
-
Aïché Nana performs a spontaneous striptease at Rugantino, 1958 — the scandalous spark that ignited the legend of La Dolce Vita
-
Anita Ekberg steps into the icy Trevi Fountain for the iconic scene from La Dolce Vita by Fellini, 1959
-
Jeanne Moreau veiled and photographed inside a car, 1962
-
Elsa Martinelli in Rome, 1961
-
Cinecittà – An extra from Ben Hur rests on a Lambretta during a break, n.d.
-
Ava Gardner, 1961
-
Frank Sinatra in Fregene, a Roman beach, 1959
-
Photographers being photographed, 1960
-
Filming Cleopatra at Cinecittà. The grand set merges with the Roman suburbs in the background, 1962
-
Kirk Douglas walking along Via Veneto, 1958
-
Marcello Mastroianni on break while filming Il Bell’Antonio, 1959
-
Prince Raimondo Orsini, 1959
-
Salvador Dalì, 1959
-
Urban quarrels and paparazzi. A billboard in the background blends into the scene, 1960
-
Soraya in Rome. Elegance in exile, 1965
-
-
Carnival on Via Veneto: men dress as women, 1959
-
Domenico Modugno on Via Veneto, Rome, 1959
-
Jayne Mansfield and Mickey Hargitay, 1959
-
Giò Stajano, 1960
-
Vittorio De Sica and Marlene Dietrich. Filming Montecarlo, August 8, 1956
-
Having fun on Via Veneto
-
Alberto Sordi behind the scenes of Scusi, lei è favorevole o contrario?, 1966
-
Young man on Via Veneto, 1959
-
Michelangelo Antonioni and Monica Vitti, 1962
-
Coccinelle (Jacqueline-Charlotte Dufresnoy) on Via Veneto, 1959
-
Silvio Noto, Caprice Chantal, Ugo Tognazzi, 1959
-
Rare image of empty tables on Via Veneto, 1959
-
Maria Callas at the Teatro dell’Opera di Roma, 1958
-
Anna Magnani and Ben Gazzara on the set of Risate di Gioia, 1960
-
Jayne Mansfield and Mickey Hargitay, 1959
-
A paparazzo rests at night on Via Veneto
-
Brigitte Bardot in Rome for the filming of Le Mépris by Godard, 1963
-
At the opera: preparing for the arrival of customers on Via Veneto, Rome, 1959
-
One irreverent paparazzo runs while another’s flash lights up the Roman night, 1959